Breaking
Ad
Ad
Ad
Attualità

E’ morto Ermanno Pieroni

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Aveva 76 anni.

Con lui il Taranto dal sogno all’incubo. Fu ds rossoblu nella stagione dell’ultima promozione in serie B del 1989-90 e l’anno seguente in serie cadetta il Taranto conquistò un onorevole 9º posto in classifica. Era la squadra del presidente Donato Carelli. Ma nella mente di tutti resta quel Taranto-Catania…

Tutto (ri)comincia quell’estate del 1999. Appena diventato azionista di maggioranza del Taranto, Ermanno Pieroni ottiene subito il ripescaggio in C2 e l’anno seguente la promozione in C1. A Taranto non si parlava d’altro se non di una squadra che avrebbe sicuramente riconquistato la B e forse anche la mai raggiunta serie A, con il suo formidabile bomber, Christian Riganò, che proprio Pieroni aveva pescato tra i dilettanti. La doppia proprietà con l’Ancona non sembrava un ostacolo ai sogni di gloria, anzi. Il Taranto era troppo ingombrante per fare da succursale ai dorici.

Sembrava dunque un amore indissolubile e condiviso quello con la piazza tarantina, almeno fino a quella finale playoff col Catania, persa in Sicilia tra mille polemiche e pareggiata a Taranto in un’atmosfera surreale. Un evento che ha segnato una generazione di tifosi e convinto molti dei più anziani ad abbandonare definitivamente il tifo e gli spalti dello Iacovone.

Coinvolto in Calciopoli, non ha mai negato la sua devozione verso Luciano Gaucci, all’epoca proprietario del Catania e suo uomo di fiducia a Perugia.

Sono stati anni esaltanti, quelli tra il ’99 ed il 2002, con un coinvolgimento del pubblico ai livelli degli anni ’70 ed ’80 del secolo scorso. Di autentica disillusione i successivi due campionati, col Taranto che sprofondò in C2 e verso il fallimento.

Se ne va dunque Ermanno Pieroni, protagonista di un doppio periodo in riva allo Jonio, con un ripescaggio, due campionati vinti ed una controversa finale persa per la B. Ma è stata quest’ultima ad aver segnato indubbiamente il carattere ed il modo di vivere il calcio di un’intera tifoseria.

Write A Comment