Con i molisani uno dei ricordi indelebili per la tifoseria tarantina più avanti con l’età: quello degli spareggi di Napoli dell”87. Ma i precedenti in campionato sono a senso unico per il Taranto.
7 precedenti in campionato a Taranto tra rossoblu ionici e molisani, con i padroni di casa nettamente in vantaggio grazie alle 6 vittorie ottenute. Per il Campobasso un solo punto all’attivo.
Gara che si è disputata anche in B in due occasioni, 3 volte in C e 2 in D.
17 i gol siglati dal Taranto, solo 3 per il Campobasso.
Taranto che in due occasioni ha segnato 4 reti (nel ’34 e nel ’87) una volta addirittura 5 (nel ’94).
18 novembre 1934 Prima Divisione
Taranto Campobasso 4-0
3′ M. Castellano, 16′ (a) Montanari, 32′ e 70′ Svageli
Primo incontro tra le due compagini disputato nel campionato di Prima Divisione 1934-35, terminto con un secco 4-0. In gol il solito Martino Castellano, marcatore principe della storia rossoblu. Doppietta per bomber Pietro Svageli più un’autorete. A fine stagione il Taranto salirà per la prima volta in B, mentre il Campobasso arriverà ultimo. Sulle gradinate oltre cinquemila spettatori.
8 novembre 1981 serie C1
Taranto Campobasso 1-1
17′ Biondi (Cb), 70′ Donati
Le due formazioni si reincontrano dopo quasi 50 anni in C1. Il Taranto è appena retrocesso, il Campobasso dell’ex Ciappi in porta, di mister Pasinato in panchina e dei futuri rossoblu Carmelo Parpiglia e Guido
Biondi, impatta 1-1 contro la favorita principale alla promozione. Stavolta saranno i molisani a salire in B, mentre il Taranto terminerà a centro classifica. In gol Ettore Donati, unica marcatura in 19 presenze col Taranto, in seguito allenatore tra le altre dell’ottima primavera dell’Empoli. Per il Campobasso rete di Guido Biondi.
16 settembre 1984 serie B
Taranto Campobasso 1-0
13′ Traini
Prima volta in serie B per questa sfida, alla prima giornata di campionato 1984-85. Taranto che ha la meglio grazie ad una rete in apertura di Pasquale Traini. Dopo una buona partenza, il Taranto sarà travolto dai problemi economici e dall’esilio forzato per l’inagibilità dello Iacovone, già Salinella in tavoloni e tubi Innocenti, terminando la stagione in ultima posizione. Circa 15 mila gli spettatori.
17 maggio 1987 serie B
Taranto Campobasso 4-2
2′ De Vitis, 26′ Parpiglia (Cb), 30′ De Vitis, 63′ (a) Della Pietra, 65′ Mollica (Cb), 70′ Dalla Costa
Fine stagione con Taranto e Campobasso protagonisti di un girone di ritorno da promozione che consentì alle due squadre di agganciare il treno spareggi con la Lazio di Fascetti. Doppietta di Totò De Vitis, autorete di Della Pietra e gol di Stefano Dalla Costa per il Taranto. Gol dell’ex Parpiglia e di Mollica per il Campobasso. È il prologo del match di Napoli dell’1 luglio successivo, che sancirà la salvezza per il Taranto. Sugli spalti in 12mila.
13 febbraio 1994 serie D
Taranto Campobasso 5-0
11′ Marinelli, 44′ Pace, 49′ Candita, 85′ Simonetti, 87′ Caputo
Prima volta in D e successo schiacciante per 5-0 per il Taranto allenato da Franco Selvaggi. In rete 5 marcatori differenti, ma la gara si disputò in campo neutro ad Altamura, per la squalifica dello Iacovone. In campo per i molisani un giovane Mimmo Giugliano, che sarà protagonista col Taranto anni dopo. In classifica finale, Taranto quarto, Campobasso quinto.
30 aprile 2000 serie D
Taranto Campobasso 1-0
80′ Campioli
Una punizione a 10 minuti dalla fine di Campioli piega la resistenza del Campobasso nella sfida tra le prime due della classe. Non basterà vincere entrambi gli scontri diretti al Taranto per centrare la promozione, sarà il Campobasso di Mitri a festeggiare a fine campionato. Ma il Taranto seguirà i molisani in C2 grazie ai 75 punti che consentiranno il ripescaggio in estate. Circa 7mila i paganti.
22 ottobre 2000 serie C2
Taranto Campobasso 1-0
82′ Riganò
È Christian Riganò a risolvere la gara a pochi minuti dalla fine, con un tocco sotto misura. La sfida dell’anno precedente continua in C2 tra i due clubs, ma stavolta a gioire saranno i tifosi ionici che vedranno il Taranto arrivare davanti ai molisani centrando la promozione in C1. Circa 12mila gli spettatori.