Per Gianni Brera era la partita perfetta. Squadre attente tatticamente, corte, concentrate; le difese controllano gli attacchi, le forze in campo si bilanciano: nessun gol. Ezio Capuano, nel 2010 un Potenza Taranto 0-0 costò la panchina rossoblu a Delli Santi, lui allenava i lucani Quando il risultato perfetto era lo 0-0: il gol inteso come la finalizzazione dell’azione offensiva che deve necessariamente avere come contraltare l’errore della difesa avversaria. Ma lo 0-0 spesso è figlio proprio della paura di sbagliare: meglio non perdere o “rischiare” per vincere? Alla base di tutto c’è l’autostima che ti dà (o toglie) la classifica, l’impatto psicologico del risultato che certifica la bontà del calcio che si propone, sia a livello di squadra che del singolo giocatore. Il Taranto di Capuano continua a collezionare pareggi a reti bianche, ma è in buona compagnia con diversi allenatori rossoblu del passato. Tanti 0-0 e tutti ravvicinati per…
Spalti vuoti allo Iacovone. Potrebbe essere il titolo del film della stagione in corso che, nelle 14 gare disputate in casa dai rossoblu, ha visto un’emorragia di presenze come accaduto solo nelle annate degli esili forzati a causa della chiusura dello stadio. Nella tabella di seguito, le statistiche delle annate dal 1990-91 ad oggi (paganti + abbonati), tra le quali spicca la stagione straordinaria del 2000-01 in C2, con circa 200mila spettatori totali, più di 11mila di media e la gara con più presenze degli ultimi 33 anni, playoff esclusi. Una tabella che evidenzia una costante nelle presenze medie che, nella maggioranza delle stagioni si attesta tra le 3mila e le 5mila unità, con picchi che raggiungono o superano i 10mila spettatori in rare occasioni ed in base all’andamento del campionato o all’importanza in quel momento storico della gara, come ad esempio le 11mila presenze nel derby col Bari dell’anno…
Ultima vittoria per gli ionici firmata Andrea De Florio nel 2005-06. Sfida ricca di precedenti quella col Potenza, 20, di cui 15 giocati in C e 5 in D. La storia degli incontri tra Potenza e Taranto ha origine antica, il primo precedente è del 1936-37 terminato col risultato di 0-1. Campo non facile ma spesso favorevole al Taranto che ha ottenuto 7 successi, 5 pareggi e 8 sconfitte, 18 i gol fatti e 23 subiti. Il Taranto non vince a Potenza dal campionato di C2 del 2005-06, gol di De Florio. L’anno prima un gol di testa di Michele Sergi al 92′, regalò ai rossoblu ionici tre punti fondamentali per il raggiungimento dei play out poi vinti a Ragusa. Ecco il tabellino di quella vittoria, 10 aprile del 2005: Potenza Taranto 0-1 Potenza: Iuliano Di Muro Pannozzo Pisano Palo (78′ Scognamiglio) Nolè (76′ Zotti) Del Signore Bigica Dettori (46′…
(In foto il rigore con cui Piero Caputo piegò il Cerignola l’8 aprile del 1995) 10 precedenti tra Taranto e Cerignola, partita che torna in serie C dopo 87 anni. 7 i successi del Taranto, 2 del Cerignola di cui uno a tavolino. Un solo pareggio. Mai uno 0-0, mentre 3 volte la gara è terminata 1-0. Ciro Favetta e Piero Caputo in gol in due partite differenti. Per Favetta sarebbero state 3 le gare a segno, senza la sconfitta a tavolino del 2019. Per il trequartista brindisino il gol sul rigore del ’95 decisivo ai fini della promozione, in uno Iacovone gremito come ai tempi della serie B. Di seguito tutti i precedenti con alcune curiosità. 7-10-1934 Prima Divisione Taranto Cerignola 1-0 35′ Svageli Bomber Pietro Svageli (Trieste 1911-1985) segna il suo primo gol in maglia rossoblu alla prima giornata di campionato. Saranno in totale 25 i gol su…
13 precedenti contro la Juve Stabia, compreso le precedenti denominazioni della formazione di Castellammare. 7 vittorie gialloblu, 4 quelle rossoblu, 2 i pareggi tra cui un unico, importantissimo per il Taranto, 0-0. 16 a 13 il conto dei gol. Partita disputata solo in serie C, 2 volte delle quali in C2. Di seguito tutti i precedenti con alcune curiosità: 23-2-1930 prima Divisione Stabiese Taranto 2-1 12′ Montalto (Ta), 35′ Carotenuto, 75′ Armadi In un girone vinto dal Palermo davanti a Messina e Foggia, i rossoblu stentano per tutta la stagione, ottenendo comunque la salvezza. Alla terza di ritorno, sconfitta contro la Stabiese ultima in classifica. 1-11-1931 prima Divisione Stabiese Taranto 0-1 65′ Pellarin Stabiese ultima con zero punti, ma a differenza di due anni prima, Taranto vincente con gol di Pellarin. 9-10-1932 prima Divisione Stabiese Taranto 1-2 11′ Tosini, 52′ Orsi, 62′ Pirra (St) Vittoria firmata Tosini e Orsi. Oreste…
Fonte cosmopolismedia.it (Dario Gallitelli) Ricorre oggi, 6 febbraio, il quarantacinquesimo anniversario della scomparsa di Iacovone. La sua scomparsa non è un lutto elaborabile per la comunità jonica che continua ad osannare le sue gesta ed il suo ricordo È uno di quegli appuntamenti, tristi, che segna lo scandire del tempo nella nostra città. Lo si attende come si fa col Natale, ma senza gioia. Porta ansia, di quella nera e solo così può essere perché oltre alla mancanza, a corroborare la disperazione ci pensa il rimpianto. Sei febbraio 1978, oggi. Quarantacinque anni e sempre le solite domande alle quali nessuno mai regalerà la soddisfazione di una risposta: chissà cosa avrebbe riservato il destino al Taranto se quell’Alfa maledetta fosse rimasta ferma in Viale Virgilio, sotto casa del Professor Bernardini. Chissà cosa sarebbe stato di quel ragazzo se la vita non gli avesse presentato il conto ad appena ventisei anni? Silenzio. Straziante silenzio,…
Oggi 45º anniversario della scomparsa di Erasmo Iacovone, l’Unica Bandiera. Era appunto la notte tra il 5 ed il 6 febbraio 1978. Ciao Iaco, Taranto non ti dimentica.
Descrizione breve di un mito popolare Gli anni 70 sono stati i migliori a livello sportivo del calcio Tarantino: 12 campionati consecutivi in serie B dal 1968-69 al 1980-81 rappresentano per il Taranto la striscia più lunga di sempre. Il campionato di B 1977-78 sembrava l’anno della definitiva scalata al gradino più alto, quella serie A che a ruota un po’ tutte le provinciali d’Italia (ma anche meno che provinciali) hanno assaggiato almeno per una stagione. Il Taranto affrontava il campionato con una squadra fatta di uomini che già da alcune stagioni giocavano insieme, con elementi di spicco con una buona carriera alle spalle o un ottimo futuro davanti. Un gruppo esperto nel pieno della carriera agonistica a cui meno di un anno prima s’era aggiunto un centravanti promettente proveniente dalla serie C, Erasmo Iacovone. In quegli anni la città era in continua espansione, si costruivano ponti e quartieri e…
Campionato 1977-78 Chissà come sarebbe andata senza quel tragico incidente. La morte di Iacovone privò Taranto di un ragazzo gentile, con una parabola sportiva in ascesa, come lo era quella della squadra rossoblu. Dotato di un elevazione straordinaria e colpi da campione (come il gol-vittoria al Bari), Iacovone e la sua tragedia personale sono oggi l’emblema di una squadra incompiuta, da allora mai più realmente competitiva per il salto in serie A. La tragedia ha creato il mito, incorruttibile ed eterno, un connubio squadra-calciatore senza eguali, per certi versi, in Italia, ed una tifoseria ciclicamente tradita dai suoi stessi eroi che, anche per questo, lo ha eletto ad unica bandiera. Un’immagine di Taranto Bari 1-0 del 20-11-1977, Iacovone che si produce in una sua specialità, il colpo di testa, grazie ad un’elevazione straordinaria Anno 1977-78. Taranto prima a livello di reddito pro-capite del sud Italia, l’Italsider offriva ancora lavoro diretto…
35 precedenti in casa dauna tra Foggia e Taranto con un bilancio che vede i rossoneri in vantaggio 14 vittorie a 9, 12 i pareggi, 42 a 37 il conto dei gol. Gara storica che aggiunge un altro capitolo al derby più giocato in Puglia. Quando una doppietta segna il canto del cigno di un giocatore: Salvatore Pesce e l’esordio di Pietro Maiellaro. In gol firme importanti di entrambe le squadre: tra gli altri Martino Castellano, unico ad aver segnato in 3 derby diversi, Mario Tortul, Angelo Paina, Franco Selvaggi ed Hernan Molinari nel Taranto, Roberto Rambaudi, Giacomo Libera e Nello Saltutti nel Foggia. 11 le gare disputate in B (compreso il primo precedente in 1ª divisione nel 1927-28), 21 in C, 1 in C2 e 2 in D. Trasferta difficile sicuramente, ma in 21 occasioni su 34 il Taranto ha ottenuto almeno un punto. Ultima vittoria dei rossoblu in…