Breaking
Ad
Ad
Ad
TARANTO FC

A Palermo finisce in goleada. Rossoblu sempre più giù

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Fonte Cristian Cesario per CosmoPolisMedia

Ancora una battuta d’arresto per il Taranto che viene schiantato al Barbera da un Palermo in grado andare al riposo sul tre a zero. Nella ripresa gli jonici provano a rientrare in partita ma i siciliani calano addirittura la manita

 Al Palermo bastano poco più di quaranta minuti per liquidare la pratica Taranto. Al Renzo Barbera, la squadra rossoblù esce sconfitta per 5-2. Tornati in campo dopo oltre due settimane, dopo un lungo periodo di stop forzato causa Covid-19, gli ionici non riescono a contrastare una delle formazioni più attrezzate del campionato. Un passivo, probabilmente, pesante per quanto visto nelle prime fasi di gioco.

IL MATCH. Laterza sceglie il 4-3-3. Davanti a Chiorra, figurano Riccardi, Zullo, Benassai e De Maria, che ha vinto il ballottaggio con Ferrara. A centrocampo i tre sono Civilleri, Di Gennaro e Labriola mentre il tridente offensivo è composto da Pacilli, Saraniti e Giovinco. Pronti via e il Taranto subisce subito la prima rete. Al 3’ sugli sviluppi del primo corner del match, Luperini supera Civilleri e di testa impatta il pallone che, dopo aver colpito il palo, si insacca alle spalle di Chiorra. La reazione degli ionici giunge tre minuti dopo, con una sventola di Di Gennaro dal limite dell’area respinta in corner da Pelagotti. Ci prova anche Giovinco, da posizione defilata, ma la sfera viene deviata dalla retroguardia rosanero in angolo. Il Palermo in contropiede è letale e crea diverse occasioni: al 15’ Briunori ha la palla del raddoppio ma Chiorra chiude lo specchio. Saraniti ha la palla del potenziale 1-1 al 24’ ma il tiro dell’ex palermitano è troppo debole. I rosaneri alzano il ritmo di gioco e sfiorano il 2-0 in due occasioni, con Brunori. Il gol è nell’aria e giunge al 36’ col centravanti che, servito da Valente, brucia Zullo sul primo palo e col destro trafigge Chiorra. Quattro minuti dopo, il capocannoniere del girone trova la doppietta: respinta di Chiorra su tiro dal limite di Valente, Brunori giunge sul pallone e piazza la sfera, realizzando il 3-0. Dopo un minuto di recupero, le squadre vanno al riposo. Al primo acuto della ripresa, il Taranto trova il gol. Al 51’aAzione di De Maria sulla sinsitra, che scambia con Civilleri, e crossa al centro: sul pallone arriva Di Gennaro che, col mancino, trafigge Pelagotti. Al 55’ il Palermo sfiora il poker: contropiede devastante di Floriano, situazione di tre contro uno in favore dei rosanero che non sfruttano la superiorità numerica. L’ex Bari calcia verso la porta ma trova ancora un grandioso Chiorra. Al 60’ ancora Floriano protagonista: sugli sviluppi di una punizione, l’ex Bari cicca il pallone a porta vuota. Il Palermo trova il 4-1 nell’occasione più fortuita: tiro dal limite di Luperini, deviazione di Benassai col pallone che prende una traiettoria beffarda e finisce alle spalle dell’incolpevole Chiorra. Nel finale, il Palermo trova il 5-1 con Soleri; all’ultimo secondo, Zullo sugli sviluppi di una punizione sigla la rete del 5-2 finale.

PALERMO – TARANTO 5-2

MARCATORI: 2′ pt Luperini (PA), 36’ pt Brunori (PA), 40’ pt Brunori (PA), 6’ st Di Gennaro (TA), 24’ st Luperini (PA), 46’ st Soleri (PA), 48’ st Zullo (TA)
PALERMO (4-2-3-1): Pelagotti; Accardi, Lancini, Marconi, Giron; Dall’Oglio (1’st Damiani), De Rose; Valente (35’ st Silipo), Luperini (41’ st Fella), Floriano (27’st Felici); Brunori (27’st Soleri). A disp.: Massolo, Crivello, Somma, Fella, Buttaro, Perrotta, Doda. All.: Nardini (Baldini indisponibile).
TARANTO (4-3-3): Chiorra; Riccardi, Zullo, Benassai, De Maria (38’ st Mastromonaco); Civilleri (38’ st Cannavaro), Di Gennaro (18’ st Ferrara), Labriola; Pacilli (11’ st Manneh), Saraniti, Giovinco (11’ st Santarpia). A disp.: Loliva, Antonino, Tomassini, Granata, Turi. All.: Laterza.
ARBITRO: Longo di Paola. ASSISTENTI: Giorgi e Vettorel. QUARTO UFFICIALE: Catanoso.
AMMONITI: Dell’Oglio (PA), Di Gennaro (TA), Benassai (TA), Damiani (PA)
NOTE. Angoli: 6-4. Rec.: 1’pt, 3’st.

Write A Comment