Breaking
Ad
Ad
Ad
AMARCORD

21 febbraio 1993, allo Iacovone di scena l’ultimo derby

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

13 precedenti per il Taranto in data 21 febbraio, 4 in B, 7 in C e 2 in D, con 4 vittorie rossoblu, 7 pareggi e 2 sole sconfitte, 16 gol realizzati e 9 subiti.

In casa su 8 incontri, 2 vittorie, 6 pareggi e nessuna sconfitta, 9 gol fatti e 4 subiti.

Risultato più frequente lo 0-0, finale per 4 volte.

Due le vittorie più larghe, entrambe per 3-0, contro la Cantieri Tosi Taranto nel 1937 e il Locri nel 1999.

4 i derbies giocati in questa data: uno stracittadino contro la già citata Cantieri Tosi nel 1937, poi Foggia nel 1943, Maglie nel 1954 e Bari nel 1993.

La Ternana unico avversario incontrato 2 volte, nel 1971 e nel 1982.

Primo precedente nel 1932 contro la Bagnolese, società del quartiere napoletano di Bagnoli che ha vissuto una lunga parentesi in serie C durata 16 anni da 1930 al 1948, assumendo il nome Ilva Bagnolese nel 1939.
1-0 il finale per i padroni di casa, con le cronache che riportarono un forte vento che addirittura spostò la traiettoria del pallone scagliato in rete dal centravanti Bagnolese Glovi.

Nel 1937 derby stracittadino contro la Cantieri Tosi, squadra facente capo all’omonimo storico cantiere navale cittadino, attivo presso Buffoluto. La società dei cantieri indossava divise rossoblu e giocava al “Littorio”, ex “Corvisea”, poi “V. Mazzola”.
Promossa in Prima divisione nel 1932, ha disputato 6 incontri contro il Taranto dal ’32 al ’37, tutti in C, ottenendo un solo pareggio e siglando un solo gol.

Altro derby nel 1943 contro il Foggia, terminato 2-2 dopo che il Taranto s’era trovato avanti 2-0 con le reti del duo di origine napoletana Gino Penza, 74 presenze e 17 reti in 4 stagioni in rossoblu, e Luigi Molinari, 95 gare e 60 gol in 6 campionati, terzo di sempre nella speciale classifica dei marcatori di tutti i tempi del Taranto.

Nel 1954 sconfitta a Maglie contro i salentini locali, all’epoca in C per alcune stagioni. 3-1 con tripletta dell’attaccante veneziano Giovanni Veglianetti. L’exploit del giocatore giallorosso convinse la dirigenza rossoblu ad acquisire le sue prestazioni per le due seguenti annate, che il Taranto disputò in B. Veglianetti giocherà 2 stagioni in riva allo Jonio siglando 10 reti in 36 presenze. Il gol del Taranto in quella gara fu siglato dal centrocampista Fulvio Castaldi, 3 campionati, 40 presenze e 13 gol in rossoblu dal ’53 al ’56.

Nel 1960, un gol di Lamberto Giorgis a pochi minuti dal termine evita la sconfitta interna contro il Catanzaro. Giorgis, bandiera rossoblu, resterà a Taranto anche l’anno seguente, nonostante la retrocessione in C dopo 6 campionati consecutivi in serie B. Per lui 207 presenze e 22 gol in campionato. Nella sua carriera solo tre squadre: oltre al Taranto, Modena (esordio in A) e Carpi, prima di intraprendere una lunghissima carriera da allenatore in giro per l’Italia: Modena, Novara, Sampdoria, Foggia, Lecce e Casarano tra le altre. Con il Casarano contende la promozione in B proprio al Taranto nella stagione 1983-84, arrivando un punto dietro ai rossoblu.

Nel 1965 pareggio a reti bianche ad Ascoli. La locale formazione era denominata all’epoca Del Duca Ascoli, in seguito ad una fusione con una società della provincia presieduta dal Cino Del Duca, al quale è tutt’ora intitolato lo stadio cittadino. A fine gara la terna arbitrale fu assediata negli spogliatoi ed uscì dopo circa un’ora in un’auto della polizia.

Nel 1971 pareggio interno contro la Ternana con gol di Bruno Beretti. La partita si giocò in campo neutro a Bari per la squalifica del “Salinella” a seguito degli incidenti di Taranto-Palermo 1-2 del 24 gennaio precedente, quando, al termine della gara, i tifosi invasero il campo costringendo arbitro e squadre nel chiuso degli spogliatoi per due ore. Scontri all’esterno con le forze dell’ordine e squalifica per 4 turni dello stadio.

Nel 1982 è ancora la Ternana a bloccare i rossoblu a domicilio. Stavolta è 0-0 e vetta che si allontana: -5 dall’Arezzo capolista che salirà in B col Campobasso.

Altro 0-0 in casa nel 1988, avversario il Piacenza. A nulla servirono i 9 calci d’angolo (a 1) per i rossoblu, che dovettero accettare il classico punto che muove la classifica.

Il 21 febbraio 1993 si giocava l’ultimo derby in campionato tra Taranto e Bari. I rossoblu penultimi ma ancora in corsa per una difficile salvezza, affrontarono i biancorossi, posizionati a centro classifica, ben al di sotto delle aspettative iniziali.
Fu un derby in tono minore, con poco spettacolo e tanta tensione dentro e fuori dal campo. Espulsi Nitti del Taranto e Terracenere per il Bari, mentre si registrarono incidenti tra le opposte tifoserie e le forze dell’ordine, con 3 feriti.

Di seguito il tabellino della gara:
Taranto: Simoni; Mazzaferro, Prete (68′ Lorenzo), Zaffaroni, Amodio, Enzo, Bertuccelli, Merlo, 
Pistella (70′ Nitti), Muro, Castagna. 
A disposizione: Gamberini, Donadon e Camolese.
Allenatore: Caramanno.
Bari:
Taglialatela; Calcaterra, Consagra, Terracenere, Loseto, Jarni; Alessio, Andrisani (23′ Parente), Protti, Barone, Tovalieri (84′ Laureri).
A disposizione: Biato, Civero e Capocchiano. Allenatore: Materazzi.
Arbitro: Nicchi di Arezzo.
Ammoniti: Castagna, Andrisani, Laureri, Mazzaferro e Loseto
Espulsi: Terracenere e Nitti
Spettatori paganti 7231 (abbonamenti non validi).

Locri sconfitto per 3-0 nel ’99, in un campionato che i rossoblu disputeranno senza particolari sussulti, dato l’abissale distacco dal Fasano primo in classifica a +10 sul Rutigliano secondo e addirittura +18 sui rossoblu quarti. Tutte le marcature nei primi 45′.

Nel 2010 vittoria interna contro il Pescina Valle del Giovenco, formazione abruzzese all’unica partecipazione della sua storia ad un torneo di serie C. Gol di Fabio Prosperi e Giorgio Corona, e campionato che sembra ancora raddrizzabile per il Taranto, a -3 dal secondo posto. In testa il Verona, con 45 punti ed un rassicurante +7 sul Pescara secondo. Gli scaligeri però perderanno incredibilmente il campionato nell’ultima in casa contro la sorpresa Portogruaro, promossa in B con un gol al 90′ in contropiede. Il Taranto terminerà a centro classifica.

Ultimo precedente nel 2016 a San Severo, vittoria per 1-3 con doppietta di Genchi e gol di Siclari.

21 febbraio 1932 Prima Divisione
Bagnolese Taranto 1-0
78′ Glovi

21 febbraio 1937 Serie C
Cantieri Tosi Taranto 0-3
18′ M. Castellano, 74′ Cioni, 89′ (rig) Colaussi I

21 febbraio 1943 Serie C
Taranto Foggia 2-2
9′ Penza, 55′ Molinari, 70′ Zironi (Fg), 85′ Lischi (Fg)

21 febbraio 1954 Serie C
Toma Maglie Arsenaltaranto 3-1
9′, 55′ e 67′ Veglianetti, 73′ Castaldi (Ta)

21 febbraio 1960 Serie B
Taranto Catanzaro 1-1
65′ Fanello (Cz), 86′ Giorgis

21 febbraio 1965 Serie C
Del Duca Ascoli Taranto 0-0

21 febbraio 1971 Serie B
Taranto Ternana 1-1
53′ Beretti, 72′ Cardillo (Tr)

21 febbraio 1982 Serie C1
Taranto Ternana 0-0

21 febbraio 1988 Serie B
Taranto Piacenza 0-0

21 febbraio 1993 Serie B
Taranto Bari 0-0

21 febbraio 1999 Serie D
Arsenal Taranto Locri 3-0
16′ Cangiano, 29′ Campioli, 43′ De Luca.

21 febbraio 2010 Lega Pro Prima Divisione
Taranto Pescina 2-0
29′ Prosperi, 85′ Corona.

21 febbraio 2016 Serie D
San Severo Taranto 1-3
13′ Siclari, 37′ e 49′ Genchi, 69′ Rossi (SS)

Fonte statistiche passionerossoblu.it

Write A Comment