Breaking
Ad
Ad
Ad
AMARCORD

18 ottobre, rigori, espulsioni ed uno striscione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

13 precedenti in data 18 ottobre per il Taranto con un bilancio di 4 vittorie rossoblu, 6 pareggi e 3 sconfitte, 12 gol fatti e 9 subiti.

In casa su 7 incontri il Taranto ne ha vinti 4, pareggiato 2 e perso 1. L’Ascoli è l’unica squadra ad aver incontrato per 2 volte il Taranto in questo giorno.

Risultato più frequente il 2-0, finale per 5 volte, seguito dallo 0-0 (4 volte).

Il primo incontro nel campionato di serie C del 1931-32 contro la Bagnolese, squadra del quartiere Bagnoli di Napoli che giocò stabilmente tra serie C e D dagli anni ’30 agli anni ’60, assumendo anche la denominazione Ilva prima e Italsider poi nel dopoguerra. La sua attività cessò definitivamente nel 1989. 2-0 il finale per il Taranto con doppietta del centravanti Spartaco Romano e i nerostellati napoletani che terminarono in 9 per 2 espulsioni.

Nel ’36 in C derby cittadino tra Taranto e Cantieri Tosi, terminato 2-0 con reti di Colussi I e Cavazza. I rossoblu del Tosi Taranto, squadra di proprietà dell’omonimo Cantiere Navale, incrociarono il Taranto per tre campionati di serie C negli anni ’30, ottenendo un solo punto in sei incontri.

1-1 contro il Molfetta, sempre in C nel ’42, con il risultato deciso dai rigori segnati da Salvati per il Taranto e La Torre per gli ospiti che, in precedenza avevano sbagliato un altro penalty con Dattoli.

Nel ’53 sconfitta a Livorno in C, nel ’59 in B Mantova battuto in casa con gol di Fiorindi e Biagioli. 4 Pareggi consecutivi con Ascoli, Catanzaro, Ternana e Brescia nel ’64, nel ’70, nell’81 e nell’87. A Brescia espulso nel finale il tecnico rossoblu Antonio Pasinato (in foto).

Nel 1992 in B, l’Ascoli passeggia allo Iacovone con un perentorio 1-4 con la doppietta di Oliver Bierhoff ed i gol di Zanoncelli su rigore e Troglio che ribaltano l’iniziale vantaggio di Pino Lorenzo dal dischetto. In curva nord, su uno striscione era riportata la scritta: “1926-1992, 76 anni di mediocrità per i tifosi impagabili. Ora basta”. Un messaggio che oggi appare beffardo visto che fu quello l’ultimo anno in B del Taranto. Per la cronaca, Benny Carbone (l’anno prima in gol nello spareggio contro la Casertana), fantasista in seguito all’Inter e Napoli in A, uscì tra gli applausi scroscianti del pubblico dopo la sostituzione, per le giocate fatte vedere in gara. Nel secondo tempo espulso Prete per il Taranto. Incredibilmente quell’Ascoli infarcito di giocatori di altissimo livello fallì la promozione in A.

Ultimi tre incontri, a certificare quanto sopra, giocati in D in due occasioni (nel ’98 sconfitta a Locri, nel 2015 vittoria sul San Severo) inframmezzati dallo scialbo 0-0 nel derby di Foggia in C nel 2009.

18 ottobre 1931 prima divisione
Taranto Bagnolese 2-0
12′ e 33′ Romano

18 ottobre 1936 serie C
Taranto Cantieri Tosi 2-0
50′ Colaussi I, 72′ Cavazza

18 ottobre 1942 serie C
Taranto Molfetta 1-1
25′ (r) Salvati, 65′ (r) Latorre (Mo)

18 ottobre 1953 serie C
Livorno Arsenaltaranto 2-0
53′ Grazioli, 65′ Balleri

18 ottobre 1959 serie B
Taranto Mantova 2-0
13′ Fiorindi, 90′ Biagioli

18 ottobre 1964 serie C
Taranto Ascoli 0-0

18 ottobre 1970 serie B
Catanzaro Taranto 1-1
22′ (r) Gori (Cz), 72′ Beretti

18 ottobre 1981 serie C1
Ternana Taranto 0-0

18 ottobre 1987 serie B
Brescia Taranto 0-0

18 ottobre 1992 serie B
Taranto Ascoli 1-4
2′ (r) Lorenzo, 13′ e 17′ Bierhoff (As), 29′ (r) Zanoncelli (As), 72′ Troglio (As)

18 ottobre 1998 serie D
Locri Arsenal Taranto 1-0
73′ Bonissone

18 ottobre 2009 Lega Pro prima divisione
Foggia Taranto 0-0

18 ottobre 2015 serie D
Taranto San Severo 2-1
44′ Manganelli (SS), 54′ Favetta, 75′ N. Russo

Fonti dati statistici, passione rossoblu.it, mikiegenny.altervista.org.

Write A Comment